TOP
Associazione Culturale ``Proarkhé``

Fondata nel 2014 con l’intento di promuovere attività socioculturali sul territorio siciliano, l’Associazione Proarkhè vanta diversi spettacoli, eventi e collaborazioni con grandi realtà del territorio.

Il primo progetto presentato al pubblico è il Corso di Recitazione Theatron diretto da Claudio Ambrosetti; inizialmente presentato con quattro giornate gratuite aperte al pubblico, il corso  inizia ufficialmente il 3 Dicembre 2014 per concludersi il 25 Ottobre 2015 con un saggio conclusivo.

Sempre nel 2014 partecipa alla presentazione del libro di Italo Moscati “Eduardo De Filippo Scavalcamontagna, cattivo, genio consapevole” con un estratto della celebre opera “Non ti pago!” presso Spazio Cultura – Libreria Macaione.

Inoltre partecipa anche al festival “Il teatro di tutti” organizzato da Miscelarti, Gatta di Pezza, Compagnia d’Arte Mi Sia, Radiolav.it portando il pezzo di Achille CampanileAcqua Minerale” vincendo il premio Web.

Il 2015 inizia con la rappresentazione di “25 a Natale“, spettacolo inserito all’interno di una ressegna organizzata da FederTeatriSicilia Teatri Privati Palermo, presso la Comunità Alloggio PantaRei.

Oltre a queste iniziative partecipa per due anni consecutivi alla rassegna “Settimana delle Culture“, il primo anno con “Questa sera si recita… Pirandello! La Patente – Cecè” dove vengono messi in scena i due famosi atti unici del noto autore siciliano presso il teatro “Lelio”, il secondo invece vede messi in scena due spettacoli: “Grigio” di Gaber e Luporini, e “Cecè” di Pirandello presso “I cantieri culturali della Zisa di Palermo“.

Nell’Ottobre del 2016 in collaborazione con l’A.S.C.D. Quarto Tempo propone “Seralcadio – Nuove prospettive” evento inserito nella rassegna “Arriva l’Autunno” del Comune di Palermo. La manifestazione si è tenuta presso Piazza Bologni e via Maqueda di Palermo; l’evento consisteva in un mercatino di artigianato locale con un palco su cui si sono esibite diverse realtà siciliane..