TOP
Layout & packaging

Layout è un termine di lingua inglese che ha diversi significati (inteso come sostantivizzazione del verbo lay out, letteralmente: “stendere”, “spiegare”, “disporre”). Nell’editoria e nei programmi informatici, con layout, si intende l’impaginazione di un testo e la collocazione dei vari elementi grafici.

Con il termine packaging invece si intende un generico imballaggio con lo scopo di proteggere un determinato prodotto. Ma, al giorno d’oggi, questo termine assume un significato diverso, soprattutto se accostato alla parola design.

Il 2023 si apre con la collaborazione con “Magician’s Circle“, ludoteca di Ronchi dei Legionari (GO), dove ricevo l’incarico di progettare grafiche personalizzate per i playmat a tema “One Piece Card Game” e “Yu-Gi-Oh! Trading Card Game“.

I prodotti possono essere ordinati sul sito o su richiesta.

Alla fine del 2022 inizio a collaborare con la “Cooperativa Societate” di Palermo tenendo un corso di Informatica per gli anziani. Grazie a Societate entro in contatto con la Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti per la quale progetto una brochure e una locandina riguardanti il progetto M.E.T.A. Madri Emarginate Tornano Attive.
La Locandin è visibile nella sezione Poster

brochure template

Come visto nella sezione Poster, nel 2022 mi viene richiesto di progettare i menù per le pareti della panineria “Squisitos” di Palermo. Lo stesso menù è stato poi riproposto in formato A5 come volantino.

Squisitos Demo

Nel 2021 mi viene richiesto di rinnovare l’aspetto delle etichette per le bottiglie d’olio dal “Frantoio Pagliarulo“, l’intento dell’azienda di Fasano (BR) è quello di “svecchiarsi” e modernizzarsi con l’ottica di aprirsi al mercato del web.

Sempre nel 2021, nel pieno della pandemia, ricevo l’incarico di progettare una brochure riguardante gli articoli venduti da “il fiore d’argilla – Ceramiche d’autore“.

I prodotti, totalmente artigianali e unici, possono essere ordinati su richiesta o prendendo spunto dalle vecchie collezioni.

Nel 2018 impagino la tesi di laurea di una studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Palermo del corso di Audio Video e Multimedia dal titolo “Storia ed Evoluzione dell’Eroe – Un viaggio dalle Origini alla Modernità“.

Nella tesi si analizzava la storia dei vari tipi di eroi e si comparavano tra di loro, trovando elementi comuni e tratti essenziali ricorrenti fino a delineare il cambiamento dell’eroe moderno e il suo nuovo profilo.

Nel 2012 mi viene commissionata la realizzazione di una Gift Card dall’azienda “Scalia Group“, gruppo di tre aziende a conduzione familiare che gestivano nove punti vendita di noti marchi di pelletteria come “The Bridge“, “Piquadro” e “Alviero Martini“. L’idea era quella di spingere i clienti all’acquisto di un buono regalo spendibile in uno qualsiasi dei nove punti vendita. La gift card prevedeva anche una versione natalizia in cui differenziava, dall’originale, dal cambio di colore e dall’immagine decorativa.

Progetto sviluppato durante il corso Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, la consegna prevedeva il restyling della grafica riguardante quattro album musicali di un’artista a scelta. La mia scelta è ricaduta su Francesco De Gregori, piuttosto che creare quattro diverse copertine ho optato per la realizzazione di un cofanetto che non si limitasse a contenere i quattro album ma che facesse anche da espositore degli stessi.

Nel 2009 impagino il libro “Palermo lu Grandi – Il Genio di Palermo di Piazza Garraffo e gli altri Geni della città“.

Il libro viene pubblicato sulla base di un’iniziativa promossa dal Centro Educativo Ignaziano di Palermo in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) per la valorizzazione degli spazi urbani, principalmente quelli legati alla legenda del Genio di Palermo e alle sue tradizioni.