TOP
Logotype

Un logo (abbreviazione di logotipo) è la figura, che solitamente rappresenta un prodotto, un servizio, un’azienda, o altro ancora; tipicamente è costituito da un simbolo o da una rappresentazione grafica di un nome o di un acronimo che prevede l’uso di un lettering ben preciso.
Esistono diverse tipologie di logo:
logotipo: è il segno grafico il cui referente è un’espressione fonetica, un marchio scritto pronunciabile;
pittogramma: è un segno iconico il cui referente è un oggetto, un aspetto o un’azione che l’oggetto può esprimere;
ideogramma: è un segno non iconico, o comunque con un basso grado di iconicità;
monogramma: è un simbolo grafico unitario ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere;
acronimo: costituito dalle prime lettere del nome dell’azienda o del prodotto;
diagramma: formato da segni astratti che non richiamano elementi reali ma hanno un significato legato all’azienda.

Progettazione del monogramma contenenti le lettere F e C, iniziali del mio nome.

La forma su cui viene progettato il logo è quella ellittica con due spigoli alle estremità; partendo quindi dalla costruzione geometrica circolare della lettera C ho pensato di studiare un restyling della lettera F ammorbidendola nelle forme e consentire una continuità nel disegno.

Qui abbiamo il logo dell’Associazione Culturale “Proarkhè” da me fondata nel 2014.

La lettera P in questo caso viene sfuttata come simbolo per stilizzare una mano nel gesto teatralizzato della creazione, le altre lettere invece sono state costruite appositamente per richiamare un carattere graziato che ricordi l’immaginario collettivo dell’alfabeto greco, lingua da cui proviene la parola.

Theatron, un corso di recitazione, invece è una delle tante iniziative proposte dalla Proarkhè.

La lettera O viene strutturata come il classico pittogramma del “Power On” con sotto dei segni che stilizzano la platea di un teatro greco.